webmail PEC
cerca
contatti
Ordine Degli Ingegneri della Provincia di Gorizia
Via Roma, 20
34170 Gorizia
Tel/Fax: 0481 534226
CF: 80007030317
PI: 01157630318
 

 

 

P.A. - PEC
Username:
Password:

Richiesta Accreditamento
P.A.

Cookie Policy

Privacy

Note Legali
 

Entro il 31 maggio la deroga del minimo soggettivo

Gli iscritti che per il 2023 prevedono di avere un reddito inferiore al minimo contributivo, pari a €17.069,00, possono richiedere la deroga al pagamento del minimo soggettivo e pagare, a dicembre 2024, il 14,5% del solo reddito effettivamente prodotto. La richiesta ripetibile per un massimo di 5 anni anche non consecutivi va inoltrata tramite l’applicazione dedicata, disponibile su Inarcassa On Line, entro il 31 maggio p.v..

 

Rateazione ordinaria dei debiti pregressi

Oggi la rateazione si può richiedere direttamente da Inarcassa On Line, con alcune novità nelle modalità di pagamento, a seconda dell’importo del debito. Inoltre ora è possibile estinguere anticipatamente un piano di rateazione: basta accedere alla sezione “Estratto Conto -> Rateizzazioni in corso”, selezionarlo e cliccare su “Estingui piano”. Al termine della procedura verrà reso disponibile un avviso di pagamento PagoPA per il saldo dell’importo residuo dovuto.

 

Certificato dei versamenti e CU su IOL

Su Inarcassa On Line (iOL) si può richiedere il certificato dei versamenti a Inarcassa nel 2022, nella sezione ‘domande e certificati’. I pensionati possono trovare la CU 2022, attestante anche i redditi esenti, nella sezione ‘My Inarcassa’, alla voce “Cedolini e CU”, nell’applicativo “Pensione Pronta”. Ricordiamo che l’accesso a iOL è possibile, oltre che con codice Pin e password, anche con “SPID” o “CIE”.

 

Approvato in CND il bilancio consuntivo 2022

Il 2022 chiude con un risultato positivo, che assicura all’Associazione 360 milioni di euro di avanzo economico e un patrimonio netto di 13 miliardi di euro.


Un nuovo sito per Inarcassa

Dal 3 maggio è on line il nuovo sito della Cassa, frutto di un intenso lavoro di progettazione e di ricerca. Tre i principi che hanno guidato la creazione dell’interfaccia e la nuova mappatura dei contenuti: la centralità dell’utente, la semplicità d’uso e la flessibilità degli elementi di composizione. Oltre alla navigazione “classica”, il sito offre percorsi profilati per tipologia di associato, facilitando l’accesso mirato alle informazioni ed offrendo quindi esperienze personalizzate. Il sito sarà consultabile da tutti i dispositivi, sempre su www.inarcassa.it.